La cucina calabrese è ricca di piatti conditi con spezie ; peperoncino,origano, basilico,aglio,cipolla rossa di TROPEA E come vuole la tradizione, in casa mia non è mai mancato il peperoncino e la cipolla rossa. I piatti sono a base di carne di capretto al sugo, al forno, trippa di vitello,involtini di bovino con il sugo, polpette di maiale al sugo per la pasta fatta in casa, minestre di verdure e di legumi ( fagioli bianchi in zuppa), tagliatelle fatte a mano e condite con sugo e ceci, ma anche pesce freschissimo, pescato dai miei fratelli (in barca, con pesca subacquea o comprato dai pescivendoli di fiducia,conosciuti da papà),pesce spada al griglia, gamberi, sgombri, triglie,spigole, pesci per zuppa, polipi in insalata con olio e limone, ricci di mare, cozze, ostriche,(aperte e consumate crude con una spruzzata di limone). Ricordo che parecchi anni fa, quando il porto turistico della vicina Roccella, non era ancora aperto,nelle insenature create apposta per il porto,si andava a raccogliere le vongole. Con i miei fratelli setacciavamo la sabbia, divertiti come bambini ,nell’acqua tiepida e bassa del mare. Il bottino di vongole veraci era consistente, si tornava a casa con i bidoni di acqua di mare e si lasciavano mezza giornata in acqua per purificarle dalla terra,poi si procedeva alla preparazione del piatto, naturalmente spaghetti con le vongole. CHE SODDISFAZIONE! Adesso,è solo un ricordo perché il porto turistico è attivo,anzi fin troppo.
|
(Lungomare)
Qualche cenno sul mio paese:
Siderno è una moderna cittadina di ventimila abitanti, sorge sul litorale Jonico, della provincia reggina. E’ il più grande centro urbano della Locride, località commerciale di primo piano, gode di una vasta spiaggia attrezzata e di uno dei lungomari più belli della costa jonica. Fornita di impianti sportivi, servita da treni, pullman, alberghi, scuole pubbliche e private, associazioni di volontariato e per il tempo libero, chiese di diversa fede religiosa, agenzie di viaggio, ristoranti, società di servizi. Nella zona jonica ,un tempo si coltiva il gelsomino, per le industrie profumiere,la coltivazione di questa pianta andava a pari passo con quella francese di GRASSE.
Mi
ricordo quand'ero bambina, papà ci portava spesso in macchina
all'esplorazione della costa "La Costa dei Gelsomini",tra distese di
fioriture, profumi di gelsomino e agrumeti che oramai stanno scomparendo.
Ora rimane poco di tutto ciò, ma la tradizione di avere nel proprio giardino un gelsomino che emana un intenso profumo, il profumo della "calabria",quella non si è persa, seduti in giardino a goderne il dolce profumo nelle calde sere d'estate. Qui è raccontata la storia delle coltivazioni di gelsomino della Locride.. QUANDO SI COLTIVAVA IL GELSOMINO!
Alcune manifestazioni e ricorrenze del mio paese:
Pasqua: La Svelata Rappresentazione a carattere religioso che si svolge sul corso principale di Siderno
Pasquetta : Sagra della Sguta (Dolce tipicamente pasquale di forma rotonda con l’uovo sodo sopra) http://www.calabriamente.it/galleria/e_galleria.php3?tipo=3
Agosto: Sagra del pesce
Dal 4/8 Settembre, celebrazioni religiose e festeggiamenti civili in onore della Madonna Protettrice di Siderno, ricorrenti ogni anno dalla fine 700. MARIA SANTISSIMA DI PORTOSALVO
Come vuole la tradizione anche nel mio paese, le festività religiose vengono accompagnate dai dolci, questi sono quelli preparati in casa mia. Per PASQUA “SGUTA” (biscotto dolce con uovo sodo) Per NATALE “NOCATOLE “ (ciambelline dolci fritte) “ PIGNOLATA” (stesso impasto delle nocatole a forma di palline, fritto,ricoperto di miele e palline colorate) “SAMMARTINE” (dolce ripieno di fichi e frutta secca)
|
LE MIE RICETTE
MELANZANE PEPERONI POMODORI RIPIENI MINESTRA DI TACCOLE CON ZUCCHINE PASTA IN CASA CALABRESE (VIDEO1) PASTA IN CASA CALABRESE (VIDEO2) PASTA IN CASA CALABRESE CON LE POLPETTE PEPERONI POMODORI CIPOLLE AL FORNO NOCATOLE E PIGNOLATA
|
Vai
all'homepage
Copyright © 1997 - 2004
Graphic Garden/Helena Normark. |